Anelli Frizionati

La soluzione per i problemi di carico e scarico



  • Elestamp – il nostro partner commerciale




    Siamo dei tecnici e come tali investiamo quotidianamente il nostro tempo per la produzione, lo sviluppo e la progettazione delle nostre intuizioni.

    Nel nostro percorso operativo abbiamo quindi avuto l’esigenza di affidare l’aspetto commerciale ad una grande azienda che fosse forte di un percorso simile al nostro, con le stesse motivazioni e capacità professionale.

    Questa azienda non poteva che essere la ELESTAMP che, con oltre trent’anni di presenza nel settore, ha saputo guadagnarsi da subito la nostra fiducia.

    Ecco perchè tutti i nostri riferimenti e contatti passano da loro: con ELESTAMP abbiamo creato una partnership e sinergia che, ne siamo certi, non hanno rivali.



  • IL PRODOTTO

  • Durante il riavvolgimento sullo stesso albero di bobine multiple con materiale di spessore differente si creano bobine con diametri leggermente diversi e, di conseguenza, il materiale di alcune può essere troppo tirato e di altre risultare allentato, con la conseguente riduzione del livello qualitativo del prodotto finito.

  • I difetti di questo tipo di avvolgimento vengono risolti tramite l’anello e l’albero frizionato della H.T.F.S. Il suo impiego su taglierine e ribobinatrici garantisce il riavvolgimento del materiale senza generare differenze di tiro delle bobine multiple, anche se strette.

  • Gli anelli frizionati e le singole bobine slittano in modo continuo sul corpo centrale sottostante con differente velocità di slittamento, mantenendo il tiro uniforme. Per la regolazione del frizionamento tramite aria compressa da 0,2-6 bar è necessaria una alimentazione continua con giunto rotante assiale.


  • Tutta la nostra esperienza a servizio di un risultato vincente!


    L’intuizione.


    Da tempo il mercato richiedeva un prodotto che permettesse un automatismo di carico e scarico delle anime di supporto, rapido, sicuro, e senza  movimentazioni complesse, con l’ulteriore richiesta di maneggevolezza sulle anime di supporto particolarmente lunghe. Al fine di risolvere questi problemi e grazie all’esperienza maturata nel settore, è nata l’idea che, dopo mesi di progettazione, svariati tentativi e altrettante svariate modifiche, si è consolidata in questi anelli altamente tecnologici e estremamente versatili.

    Razionalizzazione dei tempi e delle operazioni: questo il nostro segreto!


    L’anello frizionato brevettato dalla HTFS srl risolve finalmente quello che era il grosso problema del carico, dell’aggancio e relativo sgancio delle anime di supporto (cartone e plastica) senza nessun movimento sia manuale che di contro rotazione.

    Il nostro brevetto consente anche il facile scorrimento delle anime lunghe permettendo notevoli risparmi di tempo e risorse.

    L’azienda che ha realizzato gli alberi frizionati è la ditta High Tech Frictions Shaft - H.T.F.S. srl - , oggi parte della ditta Elestamp, ed in grado di offrire ai propri clienti innovazione ed efficienza in termini di risultati e utilizzo.



  • .



  • H.T.F.S. srl – High Tech Frictions Shaft

    La Storia

    Attivi dal 1960 la ditta ha sempre lavorato nel settore della meccanica di precisione ed in questo arco di tempo, oltre un decennio, si sono sviluppate e maturate capacità tecnico-pratiche sulle macchine utensili speciali, con un’esperienza tale da far nascere l’esigenza di migliorare ed innovare i sistemi di produzione esistenti in quel periodo. Dal 1980, seguendo questa filosofia, la ditta ha iniziato a costruire macchine di precisione grazie ai quali si è potuto consolidare le migliori strategie che hanno permesso alla ditta di diventare in breve tempo molto competitivi nella progettazione e realizzazione di avanzati sistemi di produzione.

    Nel 2015 grazie alle molteplici esperienze nel settore delle taglierine bobinatrici, la ditta ha fin da subito promosso l’azienda ad essere protagonisti nel problem solving di parecchi interrogativi ai quali era necessario dare una risposta migliorativa.

    Nascono così una serie di sistemi brevettati da HTFS che rispondono con immediato successo alle esigenze produttive delle aziende di settore.

    L’esperienza, l’analisi, lo studio delle dinamiche produttive e la struttura del team, che si compone di validi collaboratori con pluriennale esperienza nel settore specifico delle taglierine bobinatrici, hanno permesso ad HTFS di avviare la produzione sia di serie che su richiesta specifica del cliente, di anelli frizionati di ultima generazione, assieme ai relativi alberi porta anelli.



  • CARATTERISTICHE TECNICHE

  • MATERIALI

    Utilizziamo materiali scelti accuratamente in funzione del loro utilizzo e sono: 

    – alluminio EN AW-6060 invecchiato prima della lavorazione meccanica ed ulteriormente indurimento dopo la lavorazione meccanica per il corpo centrale;

    – acciaio indurito e poi trattato per preservarlo da ossidazione, per le parti usurabili (bussola di scorrimento sull’albero frizionato e anello esterno).
    Per diminuire ulteriormente l’usura degli anelli, le sfere sono in AISI 420 e alloggiano su lamina in acciaio indurito.
    I nostri anelli sono praticamente esenti da usura e da manutenzione ma nel caso servisse, possiamo occuparcene in qualsiasi momento.

  • DIMENSIONAMENTI

    Nel settore delle taglierine bobinatrici tendenzialmente si lavora in regime di misure standard. Le anime (di plastica o di cartone) che una volta caricate sugli alberi con i nostri anelli sono pronte all’avvolgimento del materiale, hanno misure universali. H.T.F.S. srl produce su ordinazione ma per le emergenze a magazzino sono disponibili tutte le dimensioni normalmente utilizzate, così da essere sempre in prima linea al fianco delle aziende clienti che si affidano a noi. Siamo in oltre perfettamente attrezzati per realizzare anelli con dimensioni e materiali particolari (inox, cromati ecc.) a seconda delle esigenze del cliente.

  • IMPIEGO

    I nostri anelli sono strutturati per accogliere qualsiasi tipo di supporto (più propriamente detto “anima”) che generalmente è fabbricato in cartone o plastica o anche altri materiali, e che avvolgono svariati tipi di materiali. La semplicità di inserimento sugli alberi, e la loro elevata resistenza all’usura, rendono i nostri anelli un elemento importante nella fase produttiva delle aziende nostre clienti.


  • LE FASI DI LAVORO

    L’avvolgimento non è mai stato così efficace!



  • FASE 1 – MONTAGGIO

    E’ indispensabile montare gli anelli rispettando il senso del primo (tutti i bordi argentati oppure tutti i lati neri in un senso) a seconda delle caratteristiche dell’albero. Una volta montati tutti gli anelli e i rispettivi distanziali, verificare che gli anelli siano tutti in posizione di riposo.





  • FASE 2 – CARICAMENTO

    Con gli anelli in posizione di riposo è possibile caricare le anime facilmente. Una volta caricate e posizionate, se cartonate, l’aggancio all’inizio dell’avvolgimento avviene in automatico, mentre se le anime sono in plastica è consigliabile una leggera pressione con la mano





  • FASE 3 – AVVOLGIMENTO

    L’anima è pronta ad accogliere/ricevere il materiale da imbobinare e si può iniziare l’avvolgimento. Al suo termine, senza nessuna contro rotazione, è possibile effettuare lo scarico delle bobine (in manuale o con caricatore automatico).



  • FASE 4 – SMONTAGGIO

    Una volta scaricata la bobina si procede facilmente al disarmo dell’albero. L’operazione è molto semplice: è sufficiente togliere il fermo in testa all’albero e sfilare gli anelli e relativi distanziali.

  • CONTATTACI PER SAPERNE DI PIU’, PER UN PREVENTIVO, O PER VEDERE IN FUNZIONE I NOSTRI SISTEMI